Scegli di capire.

Abbonati
Inserti
Ancora su HuffPost
Guest
Tutte le sezioni

GEDI Digital S.r.l. - Via Ernesto Lugaro 15, 10126 Torino - Partita IVA 06979891006

Rubriche
Ascolta

La Cienega

Marco Gervasoni

Antisemiti per Israele. Il cortocircuito del Remigration Summit

Antisemiti per Israele. Il cortocircuito del Remigration Summit

Benjamin Netanyahu aè il vero padre ideologico della destra nazional-populista-conservatrice: essa continua a utilizzare pattern mentali tipicamente antisemiti (vedi l'ostilità a George Soros, l’idea del complotto dei poteri finanziari, l’avversione al cosiddetto globa…
Ramelli e poi… storia di un pm ammazzato dai neri

Ramelli e poi… storia di un pm ammazzato dai neri

Le commemorazioni di Fratelli d’Italia sanno di storia reinventata. Un libro racconta l’assassinio di un magistrato solo, alla fermata del bus, e dello stragismo degli estremisti di destra insieme coi servizi (non deviati, servizi e basta)
I despoti detestano la psicologia

I despoti detestano la psicologia

Una storia risalente a un secolo fa, quella raccontata da Luciano Mecacci in "Lo psicologo nel palazzo. Il caso Bechterev-Stalin" (Palingenia), con il dubbio che in Russia, Cina, Turchia, Ungheria (e magari tra poco pure negli Usa) gli psicologi non corrano gli stessi rischi
Putin, Trump e altri “bastardi di Hayek”

Putin, Trump e altri “bastardi di Hayek”

Un libro di Slobodian chiarisce che si può essere nazionalisti, conservatori e liberisti (ma non liberali). E, anzi, il liberismo reazionario, sovranista e vagamente razzista, è una costante da Mussolini a Orbán
Il 25 aprile delle donne resistenti

Il 25 aprile delle donne resistenti

Le partigiane sentivano il fascismo come, al tempo stesso, il regime dei borghesi e quello dei maschi. La riedizione del volume "Compagne" di Bianca Guidetti Serra, rimanda già dal titolo, più che a un'adesione partitica, a una scelta di vita, a un contributo esiste…
Non abbiamo un’ideologia: ne siamo posseduti

Non abbiamo un’ideologia: ne siamo posseduti

Per capire la politica non bastano più storia, filosofia ed economia, ma anche le neuroscienze. Che dimostrano come le ideologie, soprattutto quelle rigide, sono in parte ereditarie e modificano il cervello (Croce e Gentile, addio?)
Populismo digitale e altre diagnosi sul paziente Meloni

Populismo digitale e altre diagnosi sul paziente Meloni

Matteo Renzi – col suo libro L'Influencer (Piemme) – va oltre le pigre e superficiali analisi di certa pubblicistica. E traccia un ritratto clinico interessante, dall’ipnocrazia all’opportunismo all’incapacità di governare
Teoria della tirannia (che oggi ci riguarda tutti)

Teoria della tirannia (che oggi ci riguarda tutti)

Che cosa spinge l’uomo a desiderare di essere dominato? Un libro magnifico di Michele Ciliberto sul contrasto fra tirannia e libertà, sul pensiero politico, sulla psico-antropologia del dittatore. Davvero possiamo stare tranquilli?
Tu femminista, io femminile: un derby clamoroso

Tu femminista, io femminile: un derby clamoroso

Evie, la rivista della nuova donna trumpiana: bella, discinta, fedele, armata e scopre che la fellatio non è peccato, l’anticoncezionale sì. Tutto così reazionario e caricaturale che, nudi a parte, sembra un giornale dell’Islam integralista
Le idee assassine di Alexander Dugin

Le idee assassine di Alexander Dugin

L'ideologo del regime russo ha chiesto a Meloni di riabbracciare il suo trumputinismo, accusandola di essere troppo "liberale" e "globalista". Libri alla mano, un confronto fra i due
Storia d’Italia: storia di uno Stato di Polizia

Storia d’Italia: storia di uno Stato di Polizia

Un’esigenza di controllare e spiare e reprimere nata con l’Unità, sublimata col fascismo, ereditata dalla Repubblica, passata da destra a sinistra e oggi irrinunciabile per tutti. Inquietante ritratto in un inquietante libro
Il ritorno della brutalizzazione. Ovvero il mondo dopo Gaza

Il ritorno della brutalizzazione. Ovvero il mondo dopo Gaza

Questa categoria, introdotta da George L. Mosse per comprendere la prima guerra mondiale e la nascita dei totalitarismi, riemerge oggi. Perché c’è un mondo prima di Kiev e di Gaza e uno successivo, il nostro. Ed è quello che nel suo libro il saggista indian…
La mente nazista

La mente nazista

Il lavoro di Laurence Rees aiuta a capire l'exploit di AfD alle elezioni tedesche a partire dalla psicologia. E i tre errori che ora si possono compiere: ridimensionarne la portata, pensare di integrarli, rincorrerli sui temi
Le lettere di Craxi e la nostalgia che rende tutti reazionari

Le lettere di Craxi e la nostalgia che rende tutti reazionari

Dopo la lettura del volume curato da Andrea Spiri "Bettino Craxi. Lettere di fine Repubblica" (Baldini e Castoldi) però, il sentimento di nostalgia iniziale si affievolisce ed essa appare per quel che è, cioè una passione subdola e triste, una dolce Dulcinea che,…
Mercanti dell’ansia e filosofi della speranza

Mercanti dell’ansia e filosofi della speranza

L’ultimo libro di Byung-Chul Han è Contro la società dell’angoscia, e ancora di più a favore dello sguardo sull’avvenire, che mette insieme i primi cristiani e lo spirito asiatico
Prolet-tik-tok: lotta di classe a Roccaraso

Prolet-tik-tok: lotta di classe a Roccaraso

La modernità, digitale e no, ha portato all’ultimo salto: l’invasione della montagna più chic (più o meno) da parte di neoproletariato e neosottoproletariato da social. La reazione spiega i trionfi della destra populista
Se non da Craxi, la sinistra riparta dai craxiani

Se non da Craxi, la sinistra riparta dai craxiani

Ognuno di loro aveva una sua fisionomia intellettuale, e i sopravvissuti hanno ancora molto da insegnare. A cominciare da Claudio Martelli e la sua lezione sui meriti e sui bisogni, quarant’anni dopo
La storia falsificata. Non solo Hitler, anche a Yalta erano tutti comunisti

La storia falsificata. Non solo Hitler, anche a Yalta erano tutti comunisti

Alice Weidel, leader di AfD, raggiunge nuove vette del falsificazionismo storico che tanto piace alla cultura della destra radicale. Breve viaggio nella "storia vera" che Daryl Cooper racconta, recuperando le posizioni del movimento fascista degli anni Trenta America First, che hanno ritr…
Addio elezioni, arriva la lottocrazia

Addio elezioni, arriva la lottocrazia

Da tempo ci si domanda se il voto non sia uno strumento sopravvalutato: la democrazia come plebiscito e come ordalia, per esempio nella Russia di Putin. La soluzione? Estrarre i legislatori a sorte, dice una nuova corrente di pensiero. Solo che noi in Italia ci abbiamo già provato…