Tra gli ospiti della dodicesima edizione, dal titolo Costruzioni Migranti, tra Lavoro e Cittadinanza”, interverranno anche l'eurodeputato AVS Mimmo Lucano, la segretaria nazionale della CGIL Maria Grazia Gabrielli e la fumettista Takoua Ben Mohame
Dopo 16 giorni di presidio e 100 ore di sciopero, per i lavoratori dell'azienda di via Gramadora 8 inizia un percorso di stabilizzazione graduale dopo anni di precariato. "La vertenza della Giuliani Arredamenti e il risultato raggiunto parlano all'intero movimento operaio di quest…
I rappresentanti di Fillea, Filca, Feneal hanno deposto una corona di fiori davanti al monumento in memoria degli operai che persero la vita durante lo scavo del traforo del San Gottardo, per sottolineare "l'impegno comune tra le parti sociali e le Istituzioni per combattere info…
La mobilitazione riguarda la Giuliani Arredamenti, un'azienda che da più di quarant'anni opera nella filiera del mobile. Il presidio andrà avanti. Il Segretario generale di Fillea Cgil Emilia Romagna, Giuseppe Ledda: "Chiediamo la stabilizzazione di questi lavoratori, app…
Nelle giornate del lavoro per il lancio della campagna Referendaria, la Fillea è in Belgio, presso l'ex miniera di carbone Bois du Cazier, teatro del disastro in cui morirono 136 italiani, per rinnovare l’importanza del voto. Il Segretario Generale Antonio Di Franco: "Chiediam…
"Riteniamo fondamentale il coinvolgimento dei ministeri preposti per un intervento strutturale. La segnalazione corretta dei cantieri è importante, ma a quanto pare non è sufficiente", dichiara Paola Senesi, segretaria nazionale del sindacato dei lavoratori delle costruzioni
I delegati sostengono all’unanimità l’intesa raggiunta con i datori di lavoro a febbraio. Domani la manifestazione a Trapani in ricordo delle vittime delle mafie
Una sentenza arrivata dopo sette anni dalla prima denuncia che racconta le condizioni lavorative nei cantieri delle "casette" costruite dopo il sisma del 2016 nel centro Italia. "Un contratto del tutto fittizio, 50 euro al giorno per 14 ore di lavoro, sette giorni su sette e un&…
L'accordo è stato sottoscritto nella mattinata di oggi presso l’ufficio per la Prevenzione Antimafia del Viminale, in vista della realizzazione delle opere previste per i Giochi olimpici invernali del prossimo anno
Dopo aver definito la parte economica, le parti hanno raggiunto l'intesa sugli aspetti normativi, che includono la denuncia unica e la regolamentazione delle trasferte. La bozza sarà sottoposta al voto delle assemblee dei lavoratori entro il 20 marzo
L'intesa raggiunta tra Regione, sindacati e datori di lavoro riguarderà gli interventi del Pnrr e per le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Cgil e Fillea: "Risultato importante, frutto di mesi di lavoro"
L’accordo raggiunto tra sindacati e associazioni datoriali farà lievitare gli stipendi di almeno 180 euro. Il prossimo passo nella trattativa sul contratto collettivo riguarderà il contrasto al lavoro irregolare
L'Ance presenta le stime del settore per i prossimi anni. "Il settore ancora tira, contribuisce in maniera fondamentale all'economia, però ci sono i primi segnali di rallentamento inevitabili perché il Pnrr sta pian piano diminuendo il suo impatto", ha spiegato la pr…
Il modello contrattuale "a doppia pista" ha permesso di compensare gli aumenti dei prezzi, a difesa del potere d'acquisto. I sindacati di categoria: "Assolutamente non scontato di questi tempi"
Fillea-Cgil prepara una iniziativa di protesta dopo le parole del commissario Mauceri, per cui la morte di Salvatore Cucè fu causata da "una sorta di contingenza" legata alle attività dei lavoratori
Sei anni fa l'operaio morì lavorando, solo allora si scoprì che era impiegato in nero: nessuna delle ditte, tra appalti e subappalti, lo aveva alle sue dipendenze. Ora la Cassazione ha riconosciuto definitivamente il diritto al risarcimento della famiglia. Di Franco (Fillea-Cgil):…
La fotografia di Confindustria è impietosa, il raffronto tra canoni di affitto di un appartamento di 60 metri quadri e disponibilità economica di un lavoratore medio evidenzia un gap di oltre 6.500 euro annui a Milano, di oltre 4.800 euro a Firenze, 3.800 a Roma e 3.900 a Bologna