Scegli di capire.

Abbonati
Inserti
Ancora su HuffPost
Guest
Tutte le sezioni

GEDI Digital S.r.l. - Via Ernesto Lugaro 15, 10126 Torino - Partita IVA 06979891006

Guest
Ascolta

Istituto Affari Internazionali

Il Gcap e la via italiana all’airpower

Il Gcap e la via italiana all’airpower

Il programma ha ampie implicazioni geopolitiche, in particolare nel plasmare le dinamiche trilaterali tra Regno Unito, Italia e Giappone. L’impegno del nostro Paese è solido e coinvolge governo, che ha investito un significativo capitale politico nell’iniziativa, forze …
La difesa Ue punti sulla Nato: così si salva l'Europa

La difesa Ue punti sulla Nato: così si salva l'Europa

Gli americani erano partiti dal chiedere che gli alleati europei spendessero almeno il 2% del loro Pil per la difesa, ma ora parlano anche di un mirabolante 5,5%. Il loro contributo alla sicurezza dell’Europa non è più garantito: tutto dipenderà da come ci comportere…
Iran-Usa. L'occasione di un accordo in Oman e il costo di un fallimento

Iran-Usa. L'occasione di un accordo in Oman e il costo di un fallimento

L’incontro di oggi è un primo passo per ricostruire un minimo di fiducia reciproca. Serve a esplorare le posizioni di partenza e saggiare la rispettiva disponibilità a fare concessioni, soprattutto da parte americana. Il fatto che si svolga a pochi giorni dal…
La guerra dei dazi di Trump e le risposte europee

La guerra dei dazi di Trump e le risposte europee

Nel chiedersi come debba e possa rispondere l’Europa, va innanzi tutto ricordato che tra le grandi aree mondiali l’economia europea è quella più aperta agli scambi internazionali. Tre appaiono le direttrici lungo cui l’Unione dovrebbe muoversi per cercare di mit…
Lezioni del passato per l’Europa della difesa

Lezioni del passato per l’Europa della difesa

Venticinque anni dopo l'Accordo Quadro, nella palese mancanza di una strategia credibile per rafforzare tempestivamente le capacità di difesa e sicurezza, qualche insegnamento potrebbe essere ancora di grande aiuto
La politica di Trump è eversiva

La politica di Trump è eversiva

Il presidente americano sta provocando una crisi nel rapporto transatlantico, particolarmente evidente almeno su quattro fronti: misure protezionistiche, guerra in Ucraina, sicurezza e difesa, e più in generale sul tema dei valori e dei principi fondanti
Il miraggio protezionistico di Trump

Il miraggio protezionistico di Trump

In politica estera, nonostante le roboanti promesse elettorali, il presidente non ha da esibire grandi successi. Anzi, le sue iniziative diplomatiche si sono presto arenate, finendo in un vicolo cieco. Gli andrà meglio con i dazi?
Il disprezzo di Trump: la frattura con l'Europa è strutturale

Il disprezzo di Trump: la frattura con l'Europa è strutturale

I leader europei sperano ancora di evitare gli scenari peggiori, come un’invasione della Groenlandia o il ritiro delle truppe Usa dalla Nato, o di garantire un'Ucraina libera. Ma non bisogna illudersi. Con fermezza, coraggio e cortesia, l’Europa dovrebbe semplicemente anda…
Occupata e smantellata. L'ombra lunga sulla democrazia americana

Occupata e smantellata. L'ombra lunga sulla democrazia americana

La rapidità e la spregiudicatezza dell’azione intimidatoria dell’amministrazione Trump, la sottomissione del partito democratico incapace di opporre un argine legislativo, l'unico fronte di resistenza finora solo dai tribunali
Il Manifesto di Ventotene e il riscatto dell’Europa

Il Manifesto di Ventotene e il riscatto dell’Europa

L’idea federalista del documento rimane più che mai viva e attuale. Non è solo una generica fonte di ispirazione, ma un programma concreto che può orientare l’azione nel presente e aiutare a mettere a fuoco gli obiettivi futuri
Vi racconto Altiero Spinelli e la sua Europa

Vi racconto Altiero Spinelli e la sua Europa

Era certo un politico, con una visione di lungo termine di un’Europa integrata e democratica, ma era anche un realista, con una grande capacità di cogliere gli spazi che avrebbero potuto aprire nuove prospettive. E la sua idea fu che in questa fase l’Italia dovesse entrare di pi&…
Meloni ha chiarito il dubbio sul suo europeismo

Meloni ha chiarito il dubbio sul suo europeismo

Dopo le parole sul Manifesto di Ventotene, la risposta alla domanda che circola dall'inizio del suo governo - sta con l’Europa o no? - è netta. Non è un’europeista, non lo è mai stata neppure quando corteggiava von der Leyen o appoggiava con nettezza l’aiu…
Cinque grandi equivoci sulla difesa europea

Cinque grandi equivoci sulla difesa europea

Gli europei hanno capito che il mondo sta cambiando e anche molto rapidamente. Ma sul piano Rearm Europe ci sono numerosi e importanti dettagli che restano da chiarire
L'incubo del Congo e il rischio del contagio

L'incubo del Congo e il rischio del contagio

L’attuale esplosione nella parte orientale del paese minaccia di riversarsi negli Stati limitrofi, innescando potenzialmente una crisi più ampia nella regione dei Grandi Laghi. Le organizzazioni umanitarie e gli operatori umanitari avvertono di un’imminente crisi umanitaria
Europa della difesa: il meglio è nemico del bene

Europa della difesa: il meglio è nemico del bene

ReArm Europe è una denominazione forse brutale, ma volta a mettere l’opinione pubblica e molti governanti di fronte “alla grave natura delle minacce che affrontiamo”. Per fare le guerre il motto napoleonico sosteneva che servono “Soldi, soldi, soldi” e poi,…