Trieste, Italia – Sede Principale

L’ICGEB è un’organizzazione intergovernativa unica nel suo genere, nata inizialmente come progetto speciale dell’UNIDO. Autonomo dal 1994, gestisce oltre 45 laboratori all’avanguardia, a Trieste, in Italia, a Nuova Delhi, in India e a Città del Capo, in Sudafrica, e forma una rete interattiva con quasi 70 Stati membri, con operazioni allineate a quelle del Sistema delle Nazioni Unite. Svolge un ruolo chiave nelle biotecnologie promuovendo l’eccellenza della ricerca, la formazione e il trasferimento tecnologico all’industria, per contribuire concretamente allo sviluppo globale sostenibile.

Nei laboratori di Trieste, che si estendono su una superficie di circa 10.000 metri quadrati, lavorano più di 200 persone in rappresentanza di 40 nazionalità.  ICGEB offre un ambiente scientifico e didattico internazionale di altissimo livello, dotato di strumentazione all’avanguardia per la ricerca nell’ambito delle scienze della vita. Attualmente, vi operano 18 gruppi di ricerca. L’attività scientifica dei Laboratori si concentra su progetti avanzati nell’ambito della ricerca e dell’industria biomedica e dell’agricoltura.

I programmi di ricerca comprendono progetti di scienza di base come il controllo dell’espressione genica, la replicazione del DNA, la riparazione del DNA e l’elaborazione dell’RNA; studi sui virus umani come l’HPV, immunologia molecolare, neurobiologia, genetica molecolare, ematologia sperimentale e terapia genica umana. I programmi di ricerca di ciascun gruppo sono valutati periodicamente attraverso visite in loco che coinvolgono gruppi internazionali di scienziati con competenze specifiche nei rispettivi campi, le cui raccomandazioni sono riportate al Consiglio scientifico dell’ICGEB. Le attività di ricerca dei laboratori dell’ICGEB di Trieste sono sostenute anche da un gran numero di borse di studio assegnate da varie agenzie di finanziamento internazionali.

Sostieni ICGEB e la ricerca

Scegli di destinare all’ICGEB il tuo 5 per mille al momento della dichiarazione dei redditi, Firma nell’apposito spazio “Finanziamento alla Ricerca Scientifica e dell’Università” e indica il nostro codice fiscale CF: 90031700322.

Invia Email al tua commercialista

Scopri altri modi per sostenerci

AREA Science Park
Padriciano 99
34149 Trieste, ITALY
Tel: +39-040-37571
Fax: +39-040-226555
[email protected]

Facoltà Scientifica

Batteriologia
Vittorio Venturi

Biologia Cardiovascolare 
Serena Zacchigna

Biologia Computazionale
Silvano Piazza

Biologia dell’RNA  
Marco Baralle

Biologia Funzionale della Cellula
Luca Braga

Biomanifattura
Jenny Molloy

Ematologia Molecolare
Dimitar Efremov

Genetica Molecolare Murina    
Andrés F. Muro

Immunologia Cellulare
Coordinatrice Corso di Dottorato 
Federica Benvenuti

Medicina Molecolare   
Mauro Giacca

Modelli Avvanzati di Malattia
Giovanni Sorrentino

Patologia Molecolare   
Emanuele Buratti

Protein Networks    
Michael P. Myers

Scienza Regolatoria    
Wendy Craig

Segnalazione nelle Cellule Tumorali
Giannino Del Sal

Sviluppo e Trasferimento di Biotecnologie   
Natasa Skoko

Virologia dei Tumori   
Lawrence Banks

Virologia Molecolare  
Alessandro Marcello

Ultime Notizie