L’ICGEB è un’organizzazione intergovernativa unica nel suo genere, nata inizialmente come progetto speciale dell’UNIDO. Autonomo dal 1994, gestisce oltre 45 laboratori all’avanguardia, a Trieste, in Italia, a Nuova Delhi, in India e a Città del Capo, in Sudafrica, e forma una rete interattiva con quasi 70 Stati membri, con operazioni allineate a quelle del Sistema delle Nazioni Unite. Svolge un ruolo chiave nelle biotecnologie promuovendo l’eccellenza della ricerca, la formazione e il trasferimento tecnologico all’industria, per contribuire concretamente allo sviluppo globale sostenibile.
Nei laboratori di Trieste, che si estendono su una superficie di circa 10.000 metri quadrati, lavorano più di 200 persone in rappresentanza di 40 nazionalità. ICGEB offre un ambiente scientifico e didattico internazionale di altissimo livello, dotato di strumentazione all’avanguardia per la ricerca nell’ambito delle scienze della vita. Attualmente, vi operano 18 gruppi di ricerca. L’attività scientifica dei Laboratori si concentra su progetti avanzati nell’ambito della ricerca e dell’industria biomedica e dell’agricoltura.
I programmi di ricerca comprendono progetti di scienza di base come il controllo dell’espressione genica, la replicazione del DNA, la riparazione del DNA e l’elaborazione dell’RNA; studi sui virus umani come l’HPV, immunologia molecolare, neurobiologia, genetica molecolare, ematologia sperimentale e terapia genica umana. I programmi di ricerca di ciascun gruppo sono valutati periodicamente attraverso visite in loco che coinvolgono gruppi internazionali di scienziati con competenze specifiche nei rispettivi campi, le cui raccomandazioni sono riportate al Consiglio scientifico dell’ICGEB. Le attività di ricerca dei laboratori dell’ICGEB di Trieste sono sostenute anche da un gran numero di borse di studio assegnate da varie agenzie di finanziamento internazionali.

Sostieni ICGEB e la ricerca
Scegli di destinare all’ICGEB il tuo 5 per mille al momento della dichiarazione dei redditi, Firma nell’apposito spazio “Finanziamento alla Ricerca Scientifica e dell’Università” e indica il nostro codice fiscale CF: 90031700322.
Invia Email al tua commercialistaAREA Science Park
Padriciano 99
34149 Trieste, ITALY
Tel: +39-040-37571
Fax: +39-040-226555
[email protected]
Facoltà Scientifica
Batteriologia
Vittorio Venturi
Biologia Cardiovascolare
Serena Zacchigna
Biologia Computazionale
Silvano Piazza
Biologia dell’RNA
Marco Baralle
Biologia Funzionale della Cellula
Luca Braga
Biomanifattura
Jenny Molloy
Ematologia Molecolare
Dimitar Efremov
Genetica Molecolare Murina
Andrés F. Muro
Immunologia Cellulare
Coordinatrice Corso di Dottorato
Federica Benvenuti
Medicina Molecolare
Mauro Giacca
Modelli Avvanzati di Malattia
Giovanni Sorrentino
Patologia Molecolare
Emanuele Buratti
Protein Networks
Michael P. Myers
Scienza Regolatoria
Wendy Craig
Segnalazione nelle Cellule Tumorali
Giannino Del Sal
Sviluppo e Trasferimento di Biotecnologie
Natasa Skoko
Virologia dei Tumori
Lawrence Banks
Virologia Molecolare
Alessandro Marcello
Ultime Notizie
Alleanza PROMOS: rete Italia-Austria per il trasferimento tecnologico
Come costruire un ponte verso l’innovazione per rafforzare l’ecosistema biomedico
Al confine tra pelle e cuore: le emozioni della scienza nella lotta contro il cancro
Spettacolo teatrale presentato da ICGEB per GO! 2025 Nova Gorica Gorizia European Capital of Culture
Trieste Next: La vita dentro
Dal 26 al 27 settembre 2025 vieni a incontrare gli scienziati dell’ICGEB presenti al Festival della Ricerca Scientifica – Trieste Next e alla Notte Europea dei Ricercatori
L’intelligenza artificiale rivoluziona lo studio dei virus: workshop internazionale a Trieste
Scienziati da Glasgow, Siena e Trieste a confronto sulle potenzialità e sui rischi dell’uso dell’AI in virologia.
Progressi nelle malattie neurodegenerative: gli esperti si riuniscono a Trieste
9-11 settembre: La comunità scientifica si riunirà per il 2° incontro biennale sulla funzione e la disfunzione della proteina TDP-43 nelle malattie.
Sviluppando terapie avanzate per la fibrosi polmonare
27 agosto 2025: Il progetto MmiRAlveRgen del laboratorio di biologia cellulare funzionale, volto a promuovere lo sviluppo di terapie per le malattie respiratorie debilitanti, prende il via.
Contributo della Fondazione CRTrieste per identificare nuovi bersagli terapeutici
Il progetto REPAir, coordinato dal Dott. Luca Braga del gruppo di Functional Cell Biology presso l’ICGEB di Trieste, ha ottenuto un generoso contributo triennale dalla Fondazione CRTrieste.
SHARPER – ICGEB alla Notte Europea dei Ricercatori
Anche quest’anno, l’ICGEB rinnova la sua partecipazione alla Notte Europea dei Ricercatori, offrendo al pubblico numerose occasioni di incontro e approfondimento.
FAO e ICGEB insieme per promuovere le biotecnologie
Nuovo accordo tra ICGEB e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) al cuore del Convengo a Roma: “Biotecnologie per un futuro sostenibile: Guidare la trasformazione dei sistemi agroalimentari.”
MUR finanzia progetto con la Serbia
Progetto EPIC: sviluppo di una piattaforma biotecnologica per la preparazione di vaccini antitumorali innovativi.
Forum Scientifico Italia – Serbia
Il progetto MabTHER mira a rafforzare la capacità della Serbia di sviluppare anticorpi terapeutici monoclonali (Mab).

