Come costruire un ponte verso l’innovazione per rafforzare l’ecosistema biomedico
Read More


Spettacolo teatrale presentato da ICGEB per GO! 2025 Nova Gorica Gorizia European Capital of Culture
Read More
Dal 26 al 27 settembre 2025 vieni a incontrare gli scienziati dell’ICGEB presenti al Festival della Ricerca Scientifica – Trieste Next e alla Notte Europea dei Ricercatori
Read More
Scienziati da Glasgow, Siena e Trieste a confronto sulle potenzialità e sui rischi dell’uso dell’AI in virologia.
Read More
9-11 settembre: La comunità scientifica si riunirà per il 2° incontro biennale sulla funzione e la disfunzione della proteina TDP-43 nelle malattie.
Read More
27 agosto 2025: Il progetto MmiRAlveRgen del laboratorio di biologia cellulare funzionale, volto a promuovere lo sviluppo di terapie per le malattie respiratorie debilitanti, prende il via.
Read More
Il progetto REPAir, coordinato dal Dott. Luca Braga del gruppo di Functional Cell Biology presso l’ICGEB di Trieste, ha ottenuto un generoso contributo triennale dalla Fondazione CRTrieste.
Read More
Anche quest’anno, l’ICGEB rinnova la sua partecipazione alla Notte Europea dei Ricercatori, offrendo al pubblico numerose occasioni di incontro e approfondimento.
Read More
Esperimenti ideati da due gruppi di ricerca all’ICGEB sono in corso sulla Stazione Spaziale Internazionale – quale parte della Missione Axiom-4.
Read More
Nuovo accordo tra ICGEB e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) al cuore del Convengo a Roma: “Biotecnologie per un futuro sostenibile: Guidare la trasformazione dei sistemi agroalimentari.”
Read More
Progetto EPIC: sviluppo di una piattaforma biotecnologica per la preparazione di vaccini antitumorali innovativi.
Read More
Il progetto MabTHER mira a rafforzare la capacità della Serbia di sviluppare anticorpi terapeutici monoclonali (Mab).
Read More