Gran Premio d'Italia 1928
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Grande Gran Premio 2 di 2 della stagione 1928 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 9 settembre 1928 | ||||||||||||
Nome ufficiale | VIII Gran Premio d'Italia VI Gran Premio d'Europa | ||||||||||||
Luogo | Autodromo nazionale di Monza | ||||||||||||
Percorso | 10 km / 6,21 US mi | ||||||||||||
Distanza | 60 giri, 600 km/ 372,82 US mi | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Il Gran Premio d'Italia 1928 fu un Gran Premio automobilistico disputato il 9 settembre 1928 a Monza. Si è corso su 60 giri ed è stato vinto da Louis Chiron alla guida di una Bugatti 37A.[1]
Era valido come ottavo Gran Premio d'Italia e VI Gran Premio d'Europa.
Gara
[modifica | modifica wikitesto]Resoconto
[modifica | modifica wikitesto]La gara è stata segnata dalla morte di almeno 22 spettatori e del pilota Emilio Materassi al 17º giro, quando Materassi ha perso il controllo della sua vettura sul rettilineo principale a oltre 200 km/h nel tentativo di sorpassare Giulio Foresti. L'auto ha sterzato a sinistra della pista, è rimbalzata su un fossato di protezione profondo tre metri e largo quattro e su una recinzione e si è schiantata contro la tribuna, uccidendolo insieme a 22 spettatori. Altre fonti hanno affermato che complessivamente 27 spettatori sono stati uccisi, ma ciò non è confermato.
Secondo entrambe le stime, questo è il peggior incidente, rispetto al numero di vite perse, verificatosi in un Gran Premio ed è superato solo dal disastro di Le Mans del 1955 nella storia delle corse automobilistiche. Di conseguenza il Gran Premio d'Italia non si tenne fino al 1931.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Pos | N. | Pilota | Vettura | Giri | Tempo/ritiro | Griglia |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 50 | ![]() |
Bugatti T37A | 60 | 3:45:08.6 | 14 |
2 | 38 | ![]() |
Alfa Romeo P2 | 60 | +2:20.4 | 21 |
3 | 26 | ![]() |
Bugatti T35C | 60 | +14:37.2 | 9 |
4 | 40 | ![]() |
Bugatti T35B | 60 | +14:40.0 | 16 |
5 | 6 | ![]() |
Maserati 26R (8C-1700) | 60 | +25:09.0 | 22 |
6 | 42 | ![]() |
Maserati 26R (8C-1700) | 55 | +5 giri | 13 |
7 | 22 | ![]() |
Bugatti T35 | 55 | +5 giri | 10 |
8 | 10 | ![]() |
Bugatti T35C | 54 | +6 giri | 2 |
NC | 24 | ![]() |
Bugatti T37A | 45 | +15 giri | 7 |
NC | 36 | ![]() |
Bugatti T37A | 40 | +20 giri | 12 |
Rit | 2 | ![]() |
Maserati 26R (8C-1700) | 26 | Incidente | 1 |
Rit | 28 | ![]() |
Bugatti T35C | 24 | +36 giri | 11 |
Rit | 46 | ![]() |
Talbot 700 | 19 | Ritirato | 17 |
Rit | 44 | ![]() |
Talbot 700 | 18 | Ritirato | 20 |
Rit | 8 | ![]() |
Talbot 700 | 17 | Ritirato | 5 |
Rit | 18 | ![]() |
Talbot 700 | 17 | Incidente fatale | 3 |
Rit | 48 | ![]() |
Talbot 700 | 16 | Ritirato | 19 |
Rit | 32 | ![]() |
Bugatti T35C | 15 | Problemi meccanici | 15 |
Rit | 20 | ![]() |
Delage 2LCV | 14 | Problemi meccanici | 6 |
Rit | 12 | ![]() |
Bugatti T35C | 5 | Motore | 4 |
Rit | 30 | ![]() |
Bugatti T37A | 2 | Problemi meccanici | 8 |
Rit | 52 | ![]() |
Maserati 26 (8C-1500) | 1 | Problemi meccanici | 18 |
DNA | 4 | ![]() |
Bugatti T35B | Non apparso | ||
DNA | 14 | ![]() |
Bugatti T35 | Non apparso | ||
DNA | 16 | ![]() |
Cozette Spl. | Non apparso | ||
DNA | 34 | ![]() |
Bugatti T35 | Non apparso | ||
DNA | 54 | ![]() |
Delage 2LCV | Non apparso | ||
DNA | 56 | ![]() |
Maserati Tipo 26 | Non apparso | ||
DNA | 58 | ![]() |
Bugatti | Non apparso | ||
DNA | 60 | ![]() |
Alfa-Romeo 6C-1500 | Non apparso | ||
DNA | 62 | ![]() |
Delage 2LCV | Non apparso |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ 1928 Italian Grand Prix, su motorsportmagazine.com.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio d'Italia 1928