Gran Premio di Monaco 1930
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Data | 6 aprile 1930 | ||||||||||||
Nome ufficiale | II Grand Prix Automobile de Monaco | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Monte Carlo | ||||||||||||
Percorso | 3,180 km / 1,976 US mi Circuito cittadino | ||||||||||||
Clima | soleggiato | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Distanza | 100 giri, totale 318 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio di Monaco 1930 si è svolto il 6 aprile 1930 sul Circuito di Monaco a Monte Carlo. È stata la seconda edizione del Gran Premio di Monaco.
Resoconto della gara
[modifica | modifica wikitesto]La gara si è disputata su 100 giri del circuito cittadino di Monaco, per una distanza totale di 318,0 km. La pole position è stata assegnata per sorteggio a William Grover-Williams su Bugatti. Il giro più veloce in gara è stato realizzato da René Dreyfus su Bugatti con un tempo di 2 minuti e 7 secondi. La competizione è stata vinta da René Dreyfus, seguito da Louis Chiron e Guy Bouriat, tutti su Bugatti. La gara è stata caratterizzata da alcune polemiche riguardanti presunte manipolazioni dei risultati.[2]
Piloti e scuderie
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Griglia di partenza
[modifica | modifica wikitesto]La griglia di partenza fu decisa tramite sorteggio. William Grover-Williams estrasse la pole position.
Interno | Centro | Esterno | |
---|---|---|---|
1a fila | ![]() |
![]() |
![]() |
2a fila | ![]() |
![]() |
![]() |
3a fila | ![]() |
![]() |
![]() |
4a fila | ![]() |
![]() |
![]() |
5a fila | ![]() |
![]() |
![]() |
6a fila | ![]() |
![]() |
× |
Gara
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Giri | Tempo/Ritiro | Griglia |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 22 | ![]() |
Bugatti T35B | 100 | 3:41:02.6 | 10 |
2 | 18 | ![]() |
Bugatti T35C | 100 | +23.8 | 5 |
3 | 16 | ![]() |
Bugatti T35C | 100 | +8:17.8 | 4 |
4 | 42 | ![]() |
Bugatti T35B | 100 | +10:37.0 | 8 |
5 | 20 | ![]() |
Bugatti T37A | 100 | +31:04.0 | 9 |
6 | 46 | ![]() |
Bugatti T35C | 94 | Carburatore/bandiere | 3 |
Rit | 14 | ![]() |
Bugatti T35B | 92 | Meccanica | 6 |
Rit | 6 | ![]() |
Bugatti T37A | 62 | Motore | 17 |
Rit | 24 | ![]() |
Bugatti T35C | 60 | Tubo del carburante | 12 |
Rit | 26 | ![]() |
Bugatti T35B | 47 | Asse posteriore | 7 |
Rit | 8 | ![]() |
Austro-Daimler ADM-R | 31 | Frizione, freni | 14 |
Rit | 28 | ![]() |
Bugatti T35C | 29 | Meccanica | 1 |
Rit | 32 | ![]() |
Maserati 26B | 29 | Differenziale | 11 |
Rit | 36 | ![]() |
Talbot 700 | 14 | Meccanica | 13 |
Rit | 12 | ![]() |
Bugatti T35B | 14 | Sterzo | 16 |
Rit | 34 | ![]() |
Maserati 26B | 13 | Freni, incidente | 2 |
Rit | 2 | ![]() |
Mercedes-Benz SSK | 1 | Incidente | 15 |
DNS | 4 | ![]() |
Mercedes-Benz SSK | Escluso | ||
DNS | 30 | ![]() |
Frazer Nash | Escluso | ||
DNA | 10 | ![]() |
Steyr | Non apparso | ||
DNA | 38 | ![]() |
Talbot 700 | Partecipazione ritirata | ||
DNA | 40 | ![]() |
Alfa Romeo P2 | Non apparso | ||
DNA | 44 | ![]() |
Bugatti T37A | Non apparso | ||
DNA | ? | ![]() |
Alfa Romeo P2 | Non apparso |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ La pole position è stata assegnata tramite sorteggio
- ^ (EN) Hans Etzrodt, II GRAND PRIX DE MONACO, su goldenera.fi.