Pubblicato per Einaudi nella primavera del 2021, Spatriati è il romanzo con cui Mario Desiati è tornato in libreria dopo cinque anni dal suo ultimo libro, Candore. Mario Desiati, essere una generazione di mezzo La Puglia, Berlino, quarant’anni oggi: ciascun elemento del romanzo Spatriati non fa che sprigionare un pulsante […]
Letteratura
Sono passati cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini e quasi cinquanta dalla sua tragica scomparsa ma PPP, come spesso viene evocato usando la triplice P del suo nome, resta un autore molto attuale e molto amato anche dai più giovani. Di Pasolini restano vive le forti argomentazioni di […]
L’integrità dei media si discute a Bruxelles “Beyond Generations: A Shared Vision for the Future of Media Integrity” è il titolo della conferenza del 20 marzo scorso tenutosi al Press Club di Bruxelles. L’incontro ha rappresentato il coronamento del progetto e-EngAGEd (Intergenerational Digital Engagement), finanziato dalla Commissione Europea, e che […]
Giorgio Manganelli parlava di sé così: Perché io scrivo? Confesso di non saperlo, di non averne la minima idea e anche che la domanda è insieme buffa e sconvolgente. Come domanda buffa, avrà certamente delle risposte buffe: ad esempio, che scrivo perché non so fare altro; o perché sono troppo […]
“Tutti gli animali sono uguali Ma alcuni sono più uguali degli altri” È questo il punto a cui si giunge nella Fattoria degli animali di George Orwell, quando i maiali modificano l’ultimo dei sette comandamenti “Tutti gli animali sono uguali”. Qui siamo già nel momento in cui la rivoluzione si […]
Altri cinque minuti da vivere dunque. E cosa pensa, negli ultimi cinque minuti, un uomo che verrà fucilato? Un uomo, O. Fallaci Spesso nella letteratura i protagonisti si trovano davanti alla morte. Pur essendo questo il destino dell’essere umano, perché ogni uomo sa che la propria storia finirà così, normalmente […]
La conoscenza è un tema fondamentale in Calvino, affrontato in maniera particolare nelle Città invisibili e nell’Avventura di un fotografo, racconto che appartiene alla raccolta Gli amori difficili, pubblicata nel 1958. Il protagonista dell’Avventura di un fotografo è Antonino Paraggi, all’inizio soprannominato dal narratore Antonino non-fotografo. È in disaccordo con la smania […]
Francesco Rutelli fino al 2013 ha svolto funzioni politiche e istituzionali, ricoprendo gli incarichi di Deputato, Eurodeputato, Senatore, Vicepresidente del Consiglio e Ministro della Cultura. Dal 1993 al 2001 ha ricoperto la carica di Sindaco della Capitale. E’ stato Presidente dell’ANICA, l’Associazione che rappresenta le Industrie Cinematografiche; ha fondato Videocittà, […]
Paolo Armelli, classe 1988 è esperto di spettacolo, televisione, libri, collaboratore di «Wired», «Vogue», «Vanity Fair», «Donna Moderna»; cofondatore di «QUiD Media», una piattaforma di informazione e cultura Lgbtq+ su Instagram, con una newsletter e un podcast, nonché codirettore artistico del Mix Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer. […]
Viviamo in un’epoca e in una parte del mondo in cui le donne e gli uomini sono uguali. Pari diritti e pari opportunità. Stessi doveri, stesse opportunità, ruoli intercambiabili. Un mondo perfetto, almeno sulla carta. Almeno finché non si palesa una specie di eco, il ricordo dei tempi andati, che […]
L’Idiota è il primo romanzo di Elif Batuman. Il romanzo, edito negli Stati Uniti da Penguin nel 2017 e portato in Italia l’anno successivo da Einaudi nella traduzione di Martina Testa, è stato finalista al Premio Pulitzer per la narrativa 2018. Figlia di genitori turchi, cresciuta a New York, Batuman […]
Italia degli Anni di Piombo: da Cinisi, un piccolo paesino in provincia di Palermo, inizia a diventare sempre più forte la voce di un uomo. Un militante di Democrazia Proletaria che decide di fondare «Radio Aut»: un’emittente libera e autofinanziata con la quale si denunciava e sbeffeggiava Cosa Nostra. Piano […]
Malika Ayane è un nome che, nell’universo della musica italiana e nel panorama del cantautorato, ha un certo valore. Amata dal pubblico e dalla critica, ha pubblicato 6 album e partecipato 5 volte al festival di Sanremo, è stata uno dei 4 giudici a X – Factor 13 ed interpreta […]
22 giugno 1983: mercoledì pomeriggio. La piccola Emanuela Orlandi esce di casa per andare a seguire la sua solita lezione di flauto nel centro di Roma. Ma da quella lezione, che era un evento del tutto abitudinario nella vita di questa ragazza, Emanuela non è mai ritornata. La mattina dopo, […]
Nella mitologia greca, Orfeo, innamorato profondamente della ninfa Euridice, scende negli Inferi per riaverla. Allo stesso modo Enea compie la sua catabasi per riabbracciare il padre Anchise e conoscere il futuro che lo attende. E non dimentichiamoci del nostro caro Dante, scelto da Dio per sostenere il viaggio ultraterreno e salvare, in […]