L'8 novembre 1947, nel corso della seconda sessione della Conferenza generale svoltasi a Città del Messico, l'Assemblea plenaria votò all'unanimità l'ammissione dell'Italia in qualità di Stato membro dell'UNESCO. Ammissione che fu perfezionata subito dopo, il 27 gennaio 1948, con il deposito a Londra dello strumento di ratifica dell'Atto costitutivo dell'Organizzazione da parte del nostro Governo.
Questo riconoscimento ebbe il valore morale di un primo passo verso l'ammissione dell'Italia all'ONU, che stava purtroppo incontrando proprio in quel periodo notevoli difficoltà. In Italia, ad ogni modo, una volta resa esecutiva con il Decreto presidenziale del 12 luglio 1949 la Convenzione di Londra sull'UNESCO, fu istituita la Commissione Nazionale per l'Educazione, la Scienza e la Cultura con il Decreto Interministeriale dell'11 febbraio 1950.
La sua composizione, aggiornata con decreti successivi, è rimasta sostanzialmente aderente allo schema originale e le sue attività si sono svolte nel corso degli anni in armonia con lo sviluppo dell'UNESCO. Il ruolo della Commissione è stato infatti influenzato dalla crescita dell'Organizzazione e dall'evoluzione dei programmi.
Il Decreto attualmente in vigore per la parte normativa è quello del 24 maggio 2007 che, pur rimanendo sostanzialmente aderente allo schema generale, ha aggiornato la Commissione al fine di metterla in grado di svolgere i suoi compiti istituzionali più efficacemente.
CRONOLOGIA DELLA COMMISSIONE NAZIONALE ITALIANA PER L’UNESCO
1947 L’Assemblea Plenaria dell’UNESCO vota l’ammissione dell’Italia tra i suoi Stati Membri. Poco dopo, l’Italia entra a far parte del Consiglio Esecutivo dell’UNESCO.
1950 11 Febbraio, Roma – Nasce ufficialmente la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, con sede a Palazzo Massimo. In qualità di Presidente viene nominato il Sen. Alessandro Casati e come Segretario Generale il Prof. Vittorio Branca. Strutturalmente, la CNI è suddivisa in cinque Comitati che riflettono le tematiche UNESCO: Educazione, Scienze naturali, Scienze umane e sociali, Cultura, Comunicazione e Informazione.
Maggio, Firenze – La CNI contribuisce all’organizzazione della V Conferenza Generale dell’UNESCO che si tiene a Palazzo Pitti.
1952 Venezia – Conferenza sulle arti e sulle lettere UNESCO, durante la quale il Comitato Cultura della CNI fonda l’Associazione Internazionale delle Arti Plastiche.
Il Prof. Toscano viene nominato Segretario Generale della Commissione.
All’interno del Comitato per le Scienze umane e sociali si costituisce un gruppo di lavoro per l’educazione degli adulti presieduto da Vittorino Veronese.
1953 Roma – Visita alla CNI del Direttore Generale dell’UNESCO Luther Evans, che rassicura gli intellettuali italiani sulle reali intenzioni dell’Organizzazione, tacciata di utopismo e di mancanza di valorizzazione delle differenze culturali e religiose mondiali.
Novembre – La CNI pubblica il primo numero del suo Bollettino di Informazioni, edito trimestralmente.
1954 L’Amb. Egidio Reale viene nominato Segretario Generale della Commissione. La CNI sospende ufficialmente la sua attività fino al 1955.
Febbraio – All’interno dell’Associazione Internazionale delle Arti Plastiche nasce il Comitato Italiano per le Arti Plastiche, a cui aderiscono importanti artisti italiani (Felice Casorati, Toti Scialoja). Gli obiettivi primari del Comitato sono: l’abolizione del pedaggio alla dogana per le opere degli artisti viventi, la creazione di un fondo internazionale per la vendita all’estero delle loro opere, lo scambio tra artisti di paesi diversi, la creazione di archivi fotografici delle opere d’arte contemporanee, la regolamentazione e l’unificazione dei concorsi internazionali, la partecipazione degli artisti all’educazione artistica.
1955 Maggio – La RAI mette in onda un dibattito sull’UNESCO e sul ruolo della CNI in rapporto alla vita culturale nazionale: questo rappresenta il primo tentativo rilevante di far conoscere al grande pubblico gli obiettivi dell’UNESCO e della Commissione. Durante il dibattito emerge con chiarezza la mancanza di interesse generale da parte degli intellettuali italiani nei confronti dell’attività della Commissione.
1958 22 novembre, Parigi – Vittorino Veronese viene eletto Direttore Generale (DG) dell’UNESCO. Veronese (1910-1986), avvocato attivo nei movimenti cattolici italiani e internazionali nonché figura di spicco del settore finanziario e bancario, diviene, prima, membro del Comitato di Scienze umane e sociali della CNI e, successivamente, entra a far parte del Consiglio Esecutivo dell’UNESCO, inizialmente come Vicepresidente, in seguito come Presidente. Dal 1958 al 1961, durante il suo incarico di DG, dà impulso a programmi di educazione, d’istruzione e di tutela del patrimonio culturale mondiale, promovendo con successo la campagna di salvaguardia dei monumenti della Nubia, minacciati dalla costruzione della diga di Assuan. Terminato il proprio mandato, Veronese continua a seguirne le attività adoperandosi a favore dell’educazione, del patrimonio culturale, del confronto interculturale e della cooperazione internazionale.
Roma – Entrano in funzione due importanti organismi voluti dalla Commissione: il Centro internazionale di restauro e il Centro internazionale di calcolo.
1959 A seguito della scomparsa improvvisa dell’Amb. Egidio Reale, l’Amb. Francesco Maria Taliani De Marchio viene nominato Presidente della Commissione. La Prof.ssa Maria Luisa Paronetto Valier viene nominata Segretario Generale della Commissione.
9-13 aprile, Cagliari – Conferenza di studi sui fattori culturali dello sviluppo economico e sociale, durante la quale vengono discussi i risultati della ricerca sociologica effettuata in Sardegna dal Comitato di Scienze umane e sociali della CNI, il cui fine era stato verificare l’interazione tra fattori culturali e sviluppo economico nella regione.
1960 Febbraio, Taormina – III Conferenza Regionale delle Commissioni Europee Nazionali dell’UNESCO. La CNI presenta una serie di iniziative tra le quali la pubblicazione gratuita di brochure per le scuole, l’organizzazione di due conferenze sui diritti umani in collaborazione con la SIOI (Società Italiana Organizzazione Internazionale) e una campagna mondiale contro la fame.
22-23 ottobre, Frascati – Incontro sulla relazione tra l’università e l’educazione degli adulti. L’iniziativa ha lo scopo di evidenziare come la cooperazione tra l’università italiana e l’educazione degli adulti debba essere continua e specifica.
1961 Roma – Prima mostra italiana delle pubblicazioni dell’UNESCO. L’obiettivo è quello di fornire un’immagine fedele delle attività dell’Organizzazione.
1962 Napoli, Roma, Firenze, e Milano – Introduzione alle civiltà orientali: una serie di conferenze organizzate con l’aiuto della SIOI nel quadro del progetto UNESCO Oriente-Occidente, nato nel 1959 (i dibattiti vengono tenuti in varie città italiane con lo scopo di superare false generalizzazioni e interpretazioni) con lo scopo di spiegare, alla luce degli eventi storici, le nozioni complementari di Oriente e Occidente.
1963 4 aprile-5 maggio, Milano – Seconda mostra delle pubblicazioni dell’UNESCO.
1964 La Commissione cambia lo statuto legale ed ottiene una sede permanente a Palazzo di Firenze a Roma, in cui, per quest’occasione, si riunisce in Assemblea Plenaria.
1965 3 giugno, Roma – Si tiene a Palazzo di Firenze la seconda Assemblea Plenaria della Commissione, nel corso della quale viene decisa la costituzione di un Comitato ad hoc, per approfondire le modalità con cui viene fornito aiuto economico e sociale ai Paesi in via di sviluppo e per analizzare il contributo della CNI alle attività dell’UNESCO.
Maggio, Roma – Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna la CNI partecipa all’organizzazione di una mostra di opere donate da artisti jugoslavi alle città danneggiate dalla frana del Vajont, come simbolo di solidarietà umana.
24-26 maggio, Roma – Riunione italo-svizzera sull’esodo dalle campagne e lo spopolamento delle montagne con l’obiettivo di riprendere gli argomenti trattati nell’incontro di Cagliari Fattori culturali dello sviluppo economico e sociale (1959). Le maggiori università italiane e svizzere partecipano all’iniziativa e discutono degli esodi dalle campagne e dello spopolamento delle montagne in termini quantitativi, dei motivi psicologici e sociologici che contribuirono a questo fenomeno, delle sue conseguenze sociali, economiche e demografiche.
1966 La CNI pubblica L’Oriente: un’introduzione al mondo orientale, un manuale contro i luoghi comuni che la cultura occidentale nutre nei confronti di quella orientale.
13-16 aprile, Roma – Il Comitato delle Scienze umane e sociali, assieme al Centro europeo per la coordinazione della ricerca e della documentazione nell’ambito delle scienze sociali, organizza a Palazzo di Firenze la riunione internazionale Le regioni arretrate e le regioni sottosviluppate nei paesi industrializzati.
1967 6-9 aprile, Bologna – Congresso nazionale sulle nuove tecniche di apprendimento con lo scopo di sottolineare i problemi relativi all’apprendimento e all’insegnamento, attraverso l’analisi di situazioni reali, formulando nuove ipotesi capaci di influenzare le strutture educative.
5-8 settembre, Venezia – Tavola rotonda La convergenza delle idee nella storia della cultura, promossa dalla Commissione in collaborazione con la fondazione Giorgio Cini, in cui si discute della necessità di trovare un linguaggio comune alle diverse discipline storico-umanistiche.
9 novembre, Firenze e Venezia – Convegno internazionale per la salvaguardia del patrimonio culturale di Firenze e Venezia, organizzato dall’UNESCO e dal governo italiano per la salvaguardia del patrimonio artistico delle due città danneggiato dall’inondazione del 1966.
Dicembre, Roma – Incontro a Palazzo di Firenze tra i rappresentanti del CNI e dei Club UNESCO italiani, organizzazioni indipendenti senza fine di lucro che operano sul territorio locale.
1968 L’Amb. Giuseppe Cosmelli viene nominato Presidente della Commissione.
Gennaio, Roma – Riunione di studio promossa dal Comitato per l’Educazione della Commissione sul tema Scopi, finalità e sviluppo delle scuole associate all’UNESCO.
24-28 giugno, Principato di Monaco – La CNI organizza la V Conferenza regionale delle Commissioni Nazionali Europee per l’UNESCO che si articola sui temi di cooperazione internazionale, aiuto allo sviluppo, contributo alla pace e promozione dei diritti umani.
1969 Aprile, Venezia – L’interpretazione dei fenomeni della vita, seminario interdisciplinare organizzato dalla Commissione con la collaborazione della Fondazione Cini. L’obiettivo è discutere su un problema generale e profondo, riunendo esperti di discipline umanistiche e scientifiche.
1970 Febbraio, Roma – Seconda riunione di studio per i responsabili delle scuole italiane associate all’UNESCO, incentrata sulla comprensione internazionale.
Luglio, Trogen (Svizzera) – La CNI partecipa al Primo incontro europeo delle scuole associate all’UNESCO e dei Club UNESCO, per sviluppare questa doppia realtà e metterla in contatto con i giovani.
24 agosto-2 settembre, Venezia – Si svolge la Conferenza intergovernativa sugli aspetti istituzionali, finanziari e amministrativi delle politiche culturali, a cui partecipano la CNI, l’UNESCO, i rappresentanti dei governi degli Stati Membri, alcuni osservatori provenienti da istituzioni specializzate delle Nazioni Unite e diverse organizzazioni governative e non governative.
1972 Maggio, Milano – In occasione dell’Anno Internazionale del Libro ha luogo una mostra delle pubblicazioni dell’UNESCO.
Il Prof. Franco Valsecchi viene nominato Presidente della Commissione.
1973 17-19 marzo, Roma – Congresso nazionale di studio dei Club UNESCO organizzato dalla CNI sul tema Problemi, ruoli e prospettive della vita associativa dei giovani d’Italia.
1974 29 aprile-14 giugno, Roma – Mostra storico-bibliografica sulla non violenza, organizzata presso la Biblioteca Nazionale e presentata dal Presidente della Commissione.
1975 La CNI pubblica un Contributo a una bibliografia sulle 150 ore, nel cui preambolo il Presidente del Comitato per l’Educazione auspica la creazione di un legame tra l’attualità italiana e gli aspetti operativi specifici della CNI e dell’UNESCO.
1976 Gennaio, Roma – La CNI organizza una riunione di tre giorni dedicata all’educazione permanente, alle “150 ore” e al ruolo della formazione professionale.
1977 14-16 marzo, Roma – Terzo congresso nazionale degli insegnanti e dei direttori delle scuole italiane associate all’UNESCO.
Novembre, Venezia – L’UNESCO organizza in collaborazione con la CNI e la Fondazione Cini la Riunione regionale europea sull’incidenza della situazione economica sull’accesso dei giovani all’educazione, alla cultura e al lavoro.
1979 Febbraio, Roma – La CNI organizza nella propria sede una giornata di riflessione su L’immagine culturale dell’Italia all’estero.
3 dicembre, Firenze – Viene proclamata ufficialmente la Federazione italiana dei Club UNESCO.
1980 Febbraio, Roma – Presso l’Accademia Nazionale dei Lincei si tiene un incontro italo-americano con lo scopo di comparare la realtà italiana a quella americana in quattro ambiti specifici: il sistema universitario, le “società civili”, la conoscenza dell’esperienza passata, il ruolo dell’intellettuale all’interno della società.
Settembre-ottobre, Belgrado – Durante la XXI Conferenza Generale dell’UNESCO la CNI presenta la mostra Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale dell’umanità, Orvieto e Todi: un esempio di salvaguardia. Vengono proposti più di 200 pannelli espositivi con l’intento di illustrare lo sviluppo storico delle due città.
1981 2-5 marzo, Roma – IV Congresso nazionale dei direttori e degli insegnanti delle scuole italiane associate all’UNESCO.
1983 15 gennaio, Roma – La Commissione si riunisce in Assemblea Plenaria presso l’Istituto per l’Enciclopedia Italiana a Palazzo Mattei.
1984 2-6 dicembre, Siena – Ha luogo il Seminario internazionale sull’educazione degli adulti.
1985 All’interno della Commissione viene stabilito un Comitato permanente per i diritti dell’uomo, con lo scopo di dare all’argomento una visibilità maggiore e un carattere operativo concreto.
31 dicembre – La Sen. Tullia Carettoni Romagnoli viene nominata Presidente della Commissione.
1986 3-6 febbraio, Milano – Seminario internazionale sugli aspetti teorici dei problemi razziali ed etnici, con lo scopo di studiare le radici storiche e sociali da cui trae origine l’intolleranza verso le minoranze.
8-10 dicembre, Trieste – La Commissione organizza presso il Centro internazionale di fisica teorica il congresso internazionale La scienza in Europa, per celebrare il 40° Anniversario dell’UNESCO.
1987 1 luglio – Il Prof. Cesare Maria Moschetti viene nominato Segretario Generale della Commissione.
18-21 giugno, Firenze – Si svolge l’incontro internazionale Le città di ieri per l’uomo di domani, dove si discutono i problemi legati alle città d’arte e il progetto di creare un Centro internazionale per la loro salvaguardia.
1989 5-7 luglio, Venezia – Si svolge l’incontro internazionale Uomo, scienza e società alle soglie dell’anno 2000 organizzato dalla Commissione in collaborazione con il ROSTE (Ufficio Regionale per la Scienza e la Cultura in Europa) e la Fondazione Cini per fare il punto sui rapporti esistenti tra la scienza e la società.
1990 Il Prof. Giuseppe Caputo viene nominato Segretario Generale della Commissione.
1991 Il Prof. Luigi Capogrossi Colognesi viene nominato Segretario Generale della Commissione.
1992 Su proposta della CNI, appoggiata dalla Commissione Nazionale del Marocco e da quelle dei Paesi del Mediterraneo, vengono organizzati dei Seminari internazionali italo-arabi, legati al Progetto Mediterraneo, programma finalizzato a indagare le varie realtà religiose, storiche e geografiche delle culture del Mediterraneo. Il primo incontro, L’elaborazione del sapere tra i IX e il XIV secolo: esperienze nel mondo arabo e nelle regioni italiane, ha luogo a Palermo dal 2 al 4 dicembre.
A Valenzia si riunisce per la prima volta il Forum Internazionale delle Donne del Mediterraneo, nuova organizzazione non governativa dell’ONU e dell’UNESCO, guardata con grande interesse dalla CNI. L’obiettivo del Forum è di favorire lo sviluppo femminile nella regione mediterranea.
1995 7-9 ottobre, Genova – La CNI organizza il congresso internazionale Scienza e società, nel quadro delle manifestazioni per il 50° Anniversario delle Nazioni Unite e dell’UNESCO. Il dibattito verte sull’importanza della scienza come strumento di conoscenza e di diffusione del sapere.
Roma – Il Comitato per la Comunicazione e Informazione della Commissione organizza il congresso I cinquant’anni dell’UNESCO: democrazia e informazione al servizio dell’umanità.
1996 L’Amb. Giorgio Testori viene nominato Segretario Generale della Commissione.
1997 Il Prof. Giovanni Puglisi viene nominato Segretario Generale della Commissione.
29 gennaio, Roma – Presso la Fondazione Internazionale Lelio Basso ha luogo il congresso Antropologia e diritti umani.
13-14 marzo, Roma – Presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha luogo il congresso La violenza nella società contemporanea, durante il quale si analizza il problema da un punto di vista educativo e psicologico.
1998 12-14 marzo, Firenze – Inaugura l’Osservatorio Permanente dei Giovani dei Paesi del Mediterraneo, promosso dalla CNI, dal Centro UNESCO di Firenze e da numerose Commissioni Nazionali dei paesi del Mediterraneo. L’Osservatorio ha il compito di far convergere le diverse situazioni, esigenze e attese dei giovani della regione del Mediterraneo, prestando particolare attenzione alle realtà più complesse e problematiche.
Maggio, Porto Rose – Seminario L’insegnamento dei diritti dell’uomo nelle scuole con minoranze italiane e slovene in Slovenia e in Italia, organizzato dalle Commissioni Nazionali Italiana e Slovena in collaborazione con l’Istituto Sloveno di Ricerche (SLORI) di Trieste e l’Istituto Sloveno di Studi Etnici.
3 luglio, Torino – Tavola rotonda L’Avventura della donna migratrice dal sud al nord e dal nord al sud del Mediterraneo, organizzata dal Forum delle Donne del Mediterraneo in collaborazione con la CNI.
10 luglio, Roma – Visita del Direttore Generale dell’UNESCO Federico Mayor.
Ottobre-maggio 1999, Roma – Corso interregionale I Diritti dell’Uomo (Lazio, Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Molise, Campania) per la formazione di insegnanti, organizzato dalla Federazione Internazionale delle Leghe per i Diritti dell’Uomo. La CNI partecipa inviando un esperto in qualità di docente.
25-30 novembre, Firenze – Congresso internazionale Il diritto alla comunicazione per la comprensione internazionale e la pace e l’aiuto delle nuove tecnologie, promosso dal Centro UNESCO di Firenze in collaborazione con la CNI nel quadro delle celebrazioni del 50° Anniversario della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo.
4 dicembre, Reggio Emilia – Tavola rotonda Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo organizzata dal Club UNESCO di Reggio Emilia in collaborazione con la CNI.
7 dicembre, Marzabotto – Incontro con dibattito organizzato dal Sindaco e dal Comitato dei parenti delle vittime del Nazismo di Marzabotto con la partecipazione di rappresentanti del Parlamento Europeo, del Parlamento Italiano, dell’Università di Bologna, di Amnesty International, del Presidente della CNI e del Presidente del Centro UNESCO di Bologna.
2000 14-15 aprile, L’Aquila – Corso di formazione Educazione ai Diritti Umani, alla Tolleranza e alla Pace, organizzato dall’ Istituto Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Aggiornamento Educativi (IRRSAE) Abruzzo in collaborazione con la CNI.
2001 19 febbraio, Roma – Presso il Ministero degli Affari Esteri, in occasione dell’Assemblea Plenaria della CNI, viene presentato il manifesto realizzato per la Commissione dall’artista Sandro Chia per l’Anno Europeo delle Lingue.
14-16 marzo, Torino, Grinzane Cavour, Roma – Visita in Italia del Direttore Generale (DG) dell’UNESCO Koïchiro Matsuura. Il 14 marzo il DG incontra a Torino le alte cariche politiche della Regione Piemonte e quelle della Provincia e della Città di Torino. In seguito, a Grinzane Cavour apre i lavori della tavola rotonda internazionale Patrimonio Culturale Immateriale, definizioni operative. Il 15 marzo, dopo aver incontrato a Roma le più alte cariche del governo, Matsuura incontra la Presidente, Sen. Tullia Carettoni, e il Segretario Generale, Prof. Giovanni Puglisi, della CNI.
2002 30 gennaio, Roma – Presso il complesso monumentale di S. Michele a Ripa si inaugura la mostra Le scuole italiane associate all’UNESCO e il nuovo millennio organizzata dalla CNI con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
31 gennaio, Roma – Presso Palazzo di Firenze la CNI presenta insieme all’Istituto Geografico De Agostini l’edizione italiana della Storia dell’Umanità UNESCO.
15-16 febbraio, Torino – La CNI collabora con il Centro UNESCO e la Provincia di Torino per la presentazione del progetto Ipazia, una rete di donne scienziato voluta dall’UNESCO.
21 febbraio, Roma – In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, la CNI e la Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) organizzano un seminario dal titolo 6000 lingue per il mondo presso Palazzo di Firenze.
21 marzo, Roma – In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, la CNI organizza la manifestazione Una bandiera per la poesia presso la Casa delle Letterature del Comune di Roma, incentrata sulla consegna del drappo simbolico realizzato dal maestro Marco Nereo Rotelli alla Presidente della CNI, Sen. Tullia Carettoni.
19 aprile, Roma – In occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore (23 aprile), in una conferenza stampa presso la Biblioteca dell’Orologio, la CNI presenta la serie di iniziative che patrocina o promuove per tale Giornata su tutto il territorio nazionale.
Da settembre – In occasione dell’Anno delle Nazioni Unite e il 30° Anniversario della Convenzione riguardante la protezione sul piano mondiale del Patrimonio Mondiale naturale e culturale, la CNI partecipa alla realizzazione di una serie di trenta video documentari dedicati ai siti italiani Patrimonio dell’Umanità, girati dalla RAI Radiotelevisione Italiana, Direzione di RAI International, in collaborazione con la Play World Film di Roma.
19-21 settembre, Urbino – La CNI e il Comune di Urbino organizzano il convegno La Carta di Urbino sui temi della gestione presente e futura dei siti iscritti nella Lista del Patrimonio dell’Umanità.
7-11 ottobre, Roma – In collaborazione con la CNI, l’Accademia Nazionale delle Scienze, il Ministero degli Affari Esteri (Direzione Generale Relazioni Culturali), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e il Ministero dell’Ambiente, si svolge la conferenza UNESCO dedicata al programma EURO-MAB, settore europeo del Programma Uomo e Biosfera, avviato nel 1971.
2003 21 febbraio, Roma – In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, la CNI con la SSIT (Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori) organizza un incontro di studio dedicato alla Cooperazione internazionale, cultura e mediazione linguistica: una formazione senza frontiere.
21 marzo, Roma – In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, la CNI presenta presso l’Istituto Cervantes Babele Poetica 2003, un portale informatico di poesia che raccoglie testi provenienti da tutto il mondo. Inoltre, hanno luogo su tutto il territorio nazionale numerose iniziative per celebrare tale Giornata.
23 aprile, Roma – In occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, la Camera dei Deputati ospita la manifestazione inaugurale promossa dalla CNI. Inoltre, la Commissione lancia l’iniziativa Bookcrossing (scambio di libri).
30 aprile, Roma – In occasione della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa (3 maggio), la CNI e la Free Lance International Press organizzano un convegno a Palazzo di Firenze sul tema Guerra, libertà di stampa e diritti umani.
Roma – La CNI con l’Associazione Tirocinanti UNESCO Italia e il patrocinio della IULM organizza un ciclo di quattro seminari presso Palazzo di Firenze, in occasione dell’Anno delle Nazioni Unite per il Patrimonio Culturale (2002) e del 30° Anniversario della Convenzione riguardante la protezione sul piano mondiale del Patrimonio Mondiale naturale e culturale, per fornire a giovani operatori della cultura, ricercatori e studenti un’opportunità di formazione e di orientamento professionale.
2004 Il Prof. Giovanni Puglisi viene nominato Presidente della Commissione. L’Amb. Luca Daniele Biolato viene nominato Segretario Generale della Commissione.
21 febbraio, Nuoro – In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, la CNI e il Consorzio del Parco Grazia Deledda organizzano il convegno Un mondo di lingue presso la Sala Convegni della Biblioteca Satta.
1 aprile, Roma – La CNI e l’Associazione Tirocinanti UNESCO Italia organizzano presso Palazzo di Firenze il seminario Situazioni caratterizzate dal connubio tangibile-intangibile, culturale-naturalistico nel quadro di una serie di incontri su Il Patrimonio dell’umanità tra il materiale e l’immateriale: elaborazione del passato come risorsa per il futuro.
23 aprile, Roma – In occasione della Giornata del Libro e del Diritto d’Autore, la CNI e il Senato della Repubblica organizzano il convegno Il libro tra presente e futuro presso il Senato della Repubblica. Inoltre, la CNI promuove e coordina le varie manifestazioni che hanno luogo su tutto il territorio nazionale durante la Giornata.
9 luglio, Roma – La CNI e l’Associazione Tirocinanti UNESCO Italia organizzano il convegno di studi UNESCO: un’agenzia intergovernativa al servizio della società civile presso Palazzo di Firenze.
16 novembre, Roma – In occasione della Giornata Internazionale per la Tolleranza, la CNI, con il Comune di Roma e l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, organizza presso il Comando del Corpo di Polizia Municipale il convegno Tolleranza e Rispetto dell’altro per la prevenzione dei conflitti.
2005 Si avvia la campagna italiana per il DESS (Decennio per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014) promossa dalla CNI, con la costituzione di un Comitato nazionale, composto da tutte le realtà istituzionali e non, che portano avanti azioni di educazione alla sostenibilità in Italia. Tutti gli enti sottoscrivono il documento guida Impegno Comune e si riuniscono periodicamente per confrontarsi e programmare iniziative. Le decisioni sono prese sulla base delle proposte formulate dal Comitato scientifico DESS, previa approvazione del Presidente della CNI.
25-26 febbraio, Trentino – In occasione della Giornata Mondiale della Lingua Madre, la CNI, l’Istituto mòcheno e l’Istituto cimbro collaborano con la Provincia Autonoma di Trento nell’organizzazione di manifestazioni itineranti nella Provincia.
28 febbraio, Roma – La CNI, il Comitato di Panisperna, il Comune di Roma e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca organizzano in Campidoglio la giornata inaugurale dell’Anno Mondiale della Fisica. La scelta del 2005 intende essere un omaggio al centenario dell’Annus Mirabilis 1905, che vide la formulazione da parte di Albert Einstein della teoria della relatività ristretta, dell'ipotesi del quanto di luce e del moto.
22 aprile, Roma – In occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, la CNI e la Biblioteca della Camera dei Deputati promuovono la tavola rotonda L’oggetto libro: la creazione, il possesso, il passaggio, l’immateriale presso Palazzo San Macuto.
13 maggio, Roma – In occasione del programma decennale dedicato all’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, la CNI promuove il seminario Prospettive per una piattaforma comune presso il complesso di vicolo Valdina della Camera dei Deputati.
4 novembre, Roma – Il Presidente della CNI, Prof. Giovanni Puglisi, in una conferenza stampa presso Palazzo di Firenze illustra i risultati della XXXIII Sessione della Conferenza Generale dell’UNESCO e presenta le manifestazioni organizzate in occasione del 60° Anniversario dell’UNESCO.
Novembre, Roma – In occasione del 60° Anniversario dell’UNESCO, la CNI organizza tre manifestazioni presso l’ex chiesa di Santa Marta al Collegio Romano. Il 16 novembre ha luogo il concerto dei vincitori del Concorso Lirico Internazionale Giovanni Martinelli - Aureliano Pertile 2004, seguito dall’inaugurazione della mostra Giulio Carponi, dall’affresco all’incisione. Il 18 novembre si svolge la conferenza La terra incognita e il 21 novembre viene presentato il libro 1936-2005: UNESCO, un’utopia necessaria, del Prof. Carlo Felice Casula.
25-26 febbraio, Provincia di Trento – In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, la CNI con la Provincia Autonoma di Trento, l’Istituto culturale ladino, l’Istituto mòcheno e l’Istituto cimbro, organizza in diversi Comuni della Provincia una serie di incontri che analizzano l’importanza della valorizzazione delle lingue minoritarie.
2006 23 febbraio, Roma – La CNI e l’Associazione Internazionale Ius Primi Viri organizzano il convengo Educazione per la dignità umana – Una metodologia scientifica per esprimere le potenzialità universali del genoma umano presso Palazzo Giustiniani, Senato della Repubblica.
21 marzo, Roma – In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, la CNI organizza presso la Casa Internazionale delle Donne la manifestazione Voci dal Deserto che prevede una mostra audiovisiva e una lettura di poesie.
23 aprile – In occasione della Giornata Mondiale del Libro, la CNI promuove in tutta Italia oltre 800 eventi dedicati al libro, con incontri, spettacoli, dibattiti, concerti e rassegne. A Torino si svolge la maggior parte delle attività promosse dalla CNI.
3 maggio, Roma – In occasione della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa, la CNI organizza presso la Sala del Museo del Corso il convegno Media, Sviluppo e Sradicamento della povertà.
3 luglio, Roma – A Palazzo di Firenze viene presentata la collana Il Bel Paese - Itinerari edita dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. sui siti italiani Patrimonio Mondiale UNESCO.
30-31 ottobre, Roma – In occasione del 60° Anniversario dell’UNESCO, la CNI, in collaborazione con l’Assessorato al Turismo della Provincia di Roma, organizza il convegno La Provincia di Roma per il 60° Anniversario dell’UNESCO a Villa Mondragone e a Palazzo Valentini.
31 ottobre, Roma – Durante il convegno La Provincia di Roma per il 60° Anniversario dell’UNESCO, viene sottoscritta tra la CNI e la Provincia di Roma la Carta sul ruolo degli enti territoriali intermedi rispetto ai patrimoni dell'UNESCO, detta Carta di Palazzo Valentini dal luogo in cui viene redatta. Il documento rappresenta una sorta di "patto" tra la CNI e la Provincia di Roma, con il quale quest'ultima si impegna a promuovere una serie di iniziative a favore della valorizzazione dei patrimoni unescani, come: censire gli elementi dei patrimoni; supportare l'attività istruttoria per l'inserimento nelle liste dei patrimoni UNESCO; contribuire all'adozione di standard nazionali, regionali e provinciali soprattutto per quanto riguarda l'informazione e la segnaletica; costruire itinerari turistici di interesse culturale, naturalistico e ambientale nel rispetto del principio di sostenibilità; contribuire alla formazione del personale e alla diffusione della coscienza del vasto patrimonio italiano, anche nelle scuole.
2007 21 febbraio – In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, la CNI, in collaborazione con l'Istituto Italo Latino Americano (IILA), organizza una tavola rotonda sul tema della tutela della diversità linguistica. Nel corso dell'iniziativa viene presentato il progetto Adotta una Lingua!, che ha l'obiettivo di sostenere le facoltà di lingue e le istituzioni pubbliche e private che si occupano di studi linguistici e di salvaguardare una delle lingue "in pericolo".
21 marzo, Roma – In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, la CNI, in collaborazione con la Cooperativa Itaca e l’Associazione Culturale G.B. Studio, organizza presso l’Auditorium Parco della Musica la manifestazione poetica Viaggio Verso, il cui filo conduttore è il viaggio come occasione per fare ricchezza delle diversità, in un’ottica di incontro e scambio tra la cultura orientale e quella occidentale.
20 aprile, Roma – La CNI riceve dalla Associazione Culturale Edmondo il Premio Cicerone per la promozione del turismo, in relazione alla manifestazione Viaggio Verso organizzata dalla CNI in occasione della Giornata Mondiale della Poesia.
23 aprile, Roma – In occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, la CNI organizza il convegno Celsius 232° presso la Biblioteca Nazionale di Castro Pretorio sul tema della distruzione dei patrimoni librari nel corso della storia come strumento per colpire la diversità culturale.
21-22 maggio, Palermo – Incontro Sinergie mediterranee: verso uno sviluppo sostenibile nel rispetto della diversità culturale; il ruolo delle Commissioni Nazionali dell’UNESCO, organizzato dalla CNI e dalla Fondazione Banco di Sicilia presso Villa Zito.
5-11 novembre, Roma – In occasione della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile con tema Alt ai cambiamenti climatici! Riduciamo la CO2 promossa dal DESS, la CNI, in collaborazione con le Associazioni Culturali Nausicaa, Nonèchiaro Prodigi e l’Associazione di Promozione Sociale Soylent Green e grazie al contributo di AMA S.p.A., propone l’evento Occhi(o) al cielo! nella Città dell’Altra Economia presso il Campo Boario dell’ex mattatoio di Testaccio. Durante la manifestazione vengono affrontati i temi della lotta ai cambiamenti climatici e della riduzione delle emissioni di CO2 nel rispetto degli orientamenti forniti dall’UNESCO.
13 novembre, Roma – In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, la CNI, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Roma Tre”, promuove il convegno Donne e alimentazione – il contributo di genere alla realizzazione di un diritto fondamentale. Un percorso tra diritti e doveri.
19-22 novembre – Visita in Italia del Direttore Generale dell’UNESCO Koïchiro Matsuura. Il 20 novembre il DG incontra a Perugia l’On. Pecoraro Scanio, Ministro dell’Ambiente, per inaugurare il nuovo ufficio a Villa La Colombella destinato ad ospitare il Segretariato UNESCO WWAP (World World Assessment Programme). Il 21 novembre a Roma il DG incontra le principali cariche politiche italiane e, presso Palazzo di Firenze, il Presidente della CNI, Prof. Giovanni Puglisi.
2008 1 giugno – Con la fine del mandato dell’Amb. Biolato come Segretario Generale la carica rimane vacante.
1 aprile, Venezia – In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, si svolge la seconda edizione della Biennale della Poesia Lettera d’Argento presso il teatro La Fenice, con la consegna di un premio intitolato alla Commissione.
23 aprile, Roma – In occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’autore e dell’ Anno Internazionale del Pianeta Terra, la CNI e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizzano presso l’ex chiesa di S.Marta al Collegio Romano il convegno Fondazione Ippolito e Stanislao Nievo: 1993-2008. Da Ippolito a Stanis nei luoghi dell’ispirazione letteraria.
3 maggio, Roma – In occasione della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa, la CNI partecipa all’iniziativa dell'Unione Nazionale Cronisti Italiani, organizzata con la Federazione della Stampa e con l'Ordine Nazionale dei Giornalisti, presso il Campidoglio per celebrare la prima Giornata della Memoria dei giornalisti italiani uccisi nel dopoguerra dalla criminalità mafiosa e dal terrorismo.
27 ottobre – In occasione della prima celebrazione in Italia della Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo, si realizza la mostra itinerante Storie di un viaggiatore, per ricordare Stanislao Nievo, apprezzato scrittore, documentarista, fotografo e regista.
10-16 novembre – In occasione della terza edizione della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile dedicata al tema della Riduzione e recupero dei rifiuti, vengono organizzate circa 600 iniziative sul territorio nazionale (convegni, escursioni, mostre, laboratori, esposizioni), tutte incentrate sulla necessità di promuovere la riduzione e il riciclo dei rifiuti attraverso azioni di educazione e sensibilizzazione.
20-21 novembre, Palermo – In occasione della Giornata Mondiale della Filosofia, la CNI e l’UNESCO, con il sostegno della Fondazione Banco di Sicilia, organizzano il convegno Diritti e Potere al quale prende parte il Direttore Generale dell’UNESCO Koïchiro Matsuura. L’evento è anche organizzato per commemorare il 60° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
La CNI entra a far parte del gruppo di lavoro della Carta dello studente, Carta del MIUR che garantisce agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane agevolazioni per l’accesso alla cultura sull’intero territorio nazionale.
2009 La CNI riprende le attività, avvalendosi dal 1 settembre di un nuovo Segretario Generale, l’Amb. Lucio Alberto Savoia.
14 dicembre, Roma – Riunione ufficiale d’insediamento della nuova Commissione e nomina degli organi statutari presso la Sala Conferenze Internazionali del Ministero degli Affari Esteri, alla presenza dell’On. Min. Franco Frattini.
21 febbraio, Ostana (CN) – In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, la CNI organizza il convegno Unalinguadoc, nel corso del quale vengono esaminate le forme di protezione e promozione di tale espressione linguistica.
21 marzo – In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, vengono organizzate molte iniziative sul territorio nazionale. La CNI viene coinvolta direttamente ed indirettamente.
23 aprile – In occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, vengono organizzate circa 400 manifestazioni su tutto il territorio nazionale.
21 maggio, Roma – In occasione della Giornata Mondiale della Diversità Culturale, la CNI, in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali, organizza presso il Collegio Romano un convegno sul tema del ruolo dell’Italia nella redazione della Convenzione per la protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali, con l´ampia partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e della società civile.
1 ottobre-15 dicembre – In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione indetta dalla FAO, la CNI, quale membro del Comitato Nazionale per le Celebrazioni Ufficiali Italiane, partecipa all’iniziativa coinvolgendo il sistema scolastico per sensibilizzare gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori sul problema della Sicurezza Alimentare con riferimento al tema Conseguire la sicurezza alimentare in tempi di crisi proposto quest’anno dalla FAO.
9-15 novembre – In occasione della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile dal tema Città e Cittadinanza, vengono organizzate circa 700 manifestazioni su tutto il territorio nazionale. A Milano, in vista dell’Expo 2015, si svolgono le manifestazioni più importanti, incentrate sul convegno La città ecologica e solidale, organizzato dalla CNI e dallo IULM.
2010 11 febbraio, Roma – Si svolge la prima riunione tecnica della Commissione per l’attuazione della Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
20-23 febbraio – In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre (21 febbraio), la CNI partecipa il 20 febbraio a Torino all’evento organizzato dall’UNCEM (Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani), con il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Torino, con le minoranze linguistiche storiche del Piemonte (occitani, franco-provenzali e walser). Il 21 febbraio la CNI prende parte all’iniziativa organizzata a Roma dall’Ambasciata del Bangladesh sul luogo concesso dal Comune di Roma per l’edificazione di un monumento per commemorare la rivolta che il 21 febbraio 1952 scoppiò nell’allora Pakistan orientale in difesa del Bangla, lingua madre in quella parte del Paese. Infine, il 23 febbraio la CNI assiste all’iniziativa sulla realtà linguistica valdostana organizzata ad Aosta dall’Assessorato all’Istruzione e alla Cultura della Regione, con la partecipazione dell’Assessore regionale alla cultura e del Presidente dell’Accademia della Crusca.
22 marzo, Roma – In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale, la CNI promuove un incontro con gli studenti di alcuni Istituti scolastici romani. L’evento offre agli studenti l’opportunità di confrontarsi sulle delicate ed attuali problematiche della discriminazione, mediante una partecipazione attiva e diretta.
23 marzo, Roma – In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, la CNI, in collaborazione con il Premio Letterario Mondello e la Fondazione Banco di Sicilia, organizza presso i Musei Capitolini la tavola rotonda I destini della poesia: cultura letteraria della memoria e incontro di diversità culturali, con la presenza di poeti di diverse generazioni, e la lettura di poesie e brani musicali. La giornata prosegue poi presso l’Auditorium Parco della Musica, con l’esibizione di Cosimo Cinieri Viandando qui e altrove, rapsodia poetica contemporanea, dedicata alle lingue dei poeti migranti, italiani all’estero e stranieri in Italia.
8 aprile, Roma – La CNI, in collaborazione con FAO/ERP (Education for Rural People Partnership), Federparchi, ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Legambiente e WWF, organizza il seminario Per una cultura della biodiversità, presso la sede della Società Geografica Italiana. L'evento è inquadrato nelle celebrazioni dell’Anno Internazionale della Biodiversità 2010 e del Decennio di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014 e intende analizzare il ruolo sia della biodiversità per la vita dell’uomo e del pianeta che dell’educazione e della cultura per la sua tutela.
23 aprile, Roma – In occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, la CNI, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore, il Centro per il Libro e la Biblioteca Casanatense, organizza un incontro presso la Biblioteca Casanatense per la presentazione del libro La fine delle culture nazionali? Politiche culturali di fronte alla diversità a cura di Luís Bonet ed Emmanuel Négrier, collana UNESCO di Armando Editore.
21 maggio, Duino (TS) – In occasione della Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo, la CNI, in collaborazione con il Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno e il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, organizza un convegno durante il quale rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali si confrontano con personalità intellettuali di frontiera riguardo l’importanza della diversità culturale e del dialogo interculturale, fattori essenziali per la realizzazione di un mondo pacifico e solidale.
7 giugno, Roma – In occasione della Giornata Mondiale dell’Africa, la CNI organizza presso Palazzo di Firenze l’incontro Il mondo senza l’Africa non è il mondo per trattare la lotta alla povertà e all’esclusione sociale, l’affermazione della dignità e dei diritti dell’uomo, la crescita delle comunità e delle istituzioni locali. Il convegno sottolinea, inoltre, la necessità di tutelare l’eccezionale varietà di ambienti ed ecosistemi africani, fattori necessari allo sviluppo e alla sopravvivenza del Paese.
27 ottobre, Roma – In occasione della Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo, la CNI, in collaborazione con Cinecittà LUCE S.p.A., organizza un evento presso Palazzo di Firenze per presentare la candidatura dell’Archivio Storico dell’Istituto Luce al Registro Memoria del Mondo, un programma UNESCO volto a tutelare il patrimonio audiovisivo storico dell'umanità.
8 - 14 novembre – In occasione della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile dedicata al tema della Mobilità, sotto l’egida e il coordinamento della CNI vengono coinvolte istituzioni, scuole, associazioni, imprese, fondazioni e università per dar vita a diversi tipi di eventi (convegni, giochi, escursioni, mostre, laboratori, spettacoli, dimostrazioni) allo scopo di diffondere le competenze e le sensibilità necessarie a costruire nuovi modi di vivere gli spazi collettivi.
Con la collaborazione di:
D.ssa francesca Castiglia e
D.ssa Renata Marsili
|