The Wayback Machine - https://web.archive.org/web/20110722024100/http://www.artiminervali.it/art11/rumon9.html
�� C O P Y R I G H T� 2 0 1 0� -� A R T I M I N E R V A L I . I T
RVMON
I documenti presso la Fondazione Gentile
e l'Archivio Centrale dello Stato
18 aprile 2011
Nella presente pagina intendiamo fornire degli importanti documenti reperiti alla Fondazione Gentile (presso Villa Mirafiori, Facolt� di Filosofia, Universit� di Roma �La Sapienza�, via Carlo Fea, 2, Roma) e presso l'Archivio Centrale dello Stato (Piazzale degli Archivi, 27, Roma).

Proveniente dalla Fondazione Gentile � una lettera dattiloscritta (colloc.: F.G., Corrisp. Musmeci-Gentile, b. 88), datata 31-10-1927, indirizzata a Luigi Federzoni, all'epoca Ministro delle Colonie del Regno d'Italia,
da parte del sen. Giuseppe (Francesco Maria Napolitani) di Stefano, Roberto Paribeni e Giulio Quirino Giglioli. In essa i firmatari, descrivendo opere e progetti di Ignis, cercarono di stimolare il governo di allora ad assumersi in prima persona la responsabilit� e l'onore di valorizzare al pi� presto quanto l'ingegnoso artista, che a proprio discapito tutto aveva sacrificato all'Arte, cercava inascoltato di donare alla propria patria.
(1) Presso l'Archivio Centrale dello Stato ulteriori documenti su Ignis possono essere reperiti alle seguenti collocazioni: A.C.S., M.C.P., Sovv., b. 283, f. MUSMECI RUGGERO; A.C.S., P.C.M., 1937-39, f. 3.2.2.286 (MUSMECI FERRARI BRAVO dr. RUGGERO). Altri documenti sono presenti in: Archivio della Reale Accademia d'Italia (presso Palazzo Corsini, Accademia Nazionale dei Lincei, via della Lungara, 10, Roma) alle collocazioni R.A.I., b. 13, ff. 31-32; Biblioteca e Raccolta Teatrale del Burcardo (via del Sudario, 44, Roma) alla colloc. I/Cart. 48 (corrisp. MUSMECI-GAROFALO).
1. Lettera Di Stefano-Paribeni-Giglioli:
per prelevare il PDF clicca sull'immagine
3. Lettera di Ardengo Soffici al Capo del Governo:
per prelevare il PDF clicca sull'immagine
Dall'Archivio Centrale dello Stato provengono i seguenti due documenti (1). Il primo [colloc.: A.C.S., P.C.M., 1923, f. 5.1-2.1301 (Stadio Imperiale al Palatino)], datato Roma 4 Maggio 1923, testimonia con quanta attenzione Giacomo Boni vegliasse su tutto ci� che avveniva nei pressi del Palatino ed in particolare sui preparativi per il Rumon; il secondo (colloc.: A.C.S., S.P.D., C.R., b. 14, f. SOFFICI ARDENGO) � costituito dalla versione integrale della lettera, presumibilmente d'inizio marzo 1923, che Ardengo Soffici scrisse all'amico e capo del governo Benito Mussolini, alcuni brani della quale sono pubblicati in esergo al Rumon. In essa traspare tutto l'impegno che Soffici, avvertitane l'enorme importanza, sin dai primi momenti seguenti la Marcia su Roma costantemente profuse per una consona rappresentazione, oltrech� per una pubblicazione e riduzione cinematografica, della tragedia delle origini Rumon.
2. Lettera di Giacomo Boni al Prefetto di Roma:
per prelevare il PDF clicca sull'immagine

Abbreviazioni:

F.G. - Fondazione Gentile
R.A.I. - Archivio della Reale Accademia d�Italia
A.C.S. - Archivio Centrale dello Stato
P.C.M. - Presidenza del Consiglio dei Ministri
M.C.P. - Ministero della Cultura Popolare
S.P.D. - Segreteria Particolare del Duce
C.R. - Carteggio Riservato
b. - busta
f. - fascicolo