IN ATENEO

Le geometrie di un genio. Intitolazione a Gregorio Ricci-Curbastro, nel centenario dalla morte

Dopo l'incontro del 27 ottobre al Palazzo del Bo, le celebrazioni per il centenario dalla morte del grande matematico Gregorio Ricci-Curbastro (Lugo, 12 gennaio 1853 – Bologna, 6 agosto 1925), professore all’Università di Padova dal 1880 al 1925, proseguono il 3 novembre al Dipartimento di Fisica e Astronomia a Padova.

La fama del matematico è legata soprattutto allo sviluppo del calcolo tensoriale (da lui chiamato “calcolo differenziale assoluto”), che si rivelò essenziale alla teoria della relatività generale di Einstein: questi infatti riconobbe il debito verso Ricci e lo onorò con una storica visita nel 1921.

Il 3 novembre alle ore 14.30, con una cerimonia, l'Università di Padova intitola a Gregorio Ricci-Curbastro l’edificio ex Paolotti a Padova.

A seguire, l'Aula Rostagni dell'edificio "G. Galilei" (via Paolotti 9) ospita un convegno, aperto dai saluti di Bruno Chiarellotto, direttore del Dipartimento di Matematica, e Flavio Seno, direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Padova. Il programma prosegue con una serie di interventi sulla figura del matematico, a cura di Alberto Cogliati (Università di Padova), Enrico Sangiorgi (Università di Bologna) e Tilman Sauer (Johannes Gutenberg-Universität Mainz).

Per partecipare all'incontro è richiesta l'iscrizione.

Programma delle celebrazioni


Enrico Sangiorgi è professore di Elettronica presso l’Univeristà di Bologna e direttore emerito del Sisano Institute. È stato Visiting Scientist presso l’Università di Stanford e i Bell Laboratories. È membro del European Chips Joint Undertaking Governing Board and of the Aeneas Supervisory Board. Inoltre è parte del Supervisory Board della Foundation Chips-IT, il centro di ricerca nazionale italiano sul IC design. Ha lavorato su diversi aspetti della scalabilità dei dispositivi, sui suoi limiti tecnologici, fisici e funzionali, nonché sull'affidabilità dei dispositivi per transistor al silicio CMOS e bipolari. Per affrontare e superare gli ostacoli della scalabilità dei dispositivi, fino ai limiti fisici e tecnologici più estremi, ha ideato e sviluppato diversi concetti e metodi originali per la caratterizzazione e la modellazione di dispositivi al silicio su scala nanometrica. È pronipote di Gregorio Ricci Curbastro.

Tilman Sauer è professore di Storia della Matematica e delle Scienze presso l’Università di Mainz dal 2015. Sauer ha svolto numerose ricerche sulla storia della relatività generale, anche come co-editor per l’Einstein Papers Project. Ha curato in particolare l’edizione di alcuni manoscritti scientifici di Einstein sulla relatività generale e sulla teoria di campo unificato. Insieme a Jürgen Renn, ha studiato e pubblicato il taccuino di Zurigo di Einstein del 1912, che costituisce un documento fondamentale per comprendere lo sviluppo storico della relatività generale. Le sue ricerche includono anche la storia dei contributi di Richard Feynman alla teoria dei path-integral.
 

  • QUANDO 3 NOVEMBRE - ORE 14:30
  • Dipartimento di Fisica e Astronomia
    intitolazione all'Ex Paolotti in via Belzoni - Padova
    convegno in Aula Rostagni in via Paolotti 9 - Padova

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012